XVII Congresso Nazionale AID “Dislessia: liberi di apprendere” Università degli Studi di Milano – 14 e 15 dicembre 2018
Normativa
Innanzitutto…. di cosa parliamo… …quando parliamo di Apprendimento?
Inclusione scolastica e DSA. Costruzione di nuovi paradigmi per un processo formativo più coerente.
DSA e libertà di apprendimento dal punto di vista neuropsicologico: opportunità e limiti
Predittori, identificazione precoce e potenziamento delle competenze linguistiche e di letto-scrittura
Pre-requisiti dell'abilità matematica: quali sono, come potenziarli e come individuare i segnali di rischio
Didattica Scuole Superiori
DSA ed Università: un percorso ad ostacoli?
DSA e libertà nel mondo del lavoro - Enrico Ghidoni
DSA e libertà nel mondo del lavoro - Dott.ssa Sara Bocchicchio
Libertà di apprendere a scuola
Rendere la tecnologia facile da vedere, da sentire e da usare
Alternanza scuola lavoro e DSA: modalità di realizzazione
Il rapporto genitori - figli con DSA
L'intelligenza metaemotiva come risorsa per i ragazzi con DSA
DSA e dispersione scolastica
DSA - Fattore di rischio o potenzialità: la multifinalità dello sviluppo umano
Genitori autonomi per figli autonomi:libertà fino a quando?
DSA e agevolazioni fiscali
Università e inclusione: il ruolo della CNUDD
Valorizzazione dei dislessici nel mondo lavorativo
Diagnosi da adulto
Coding e robotica: didattica innovativa
Le prove INVALSI e DSA
La scuola come possibile fattore di rischio
La prevalenza degli studenti con DSA